Emergenza Siccità: ETG realizza il sistema di monitoraggio idrometeorologico della porzione montana dei bacini dei Fiumi Metauro e Foglia

3 Maggio 2019

Il Commissario straordinario per gli interventi di approvvigionamento idrico previsti ai sensi dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale n. 493 del 30 novembre 2017, ha approvato il progetto di ETG per la realizzazione di un sistema di monitoraggio idrometeorologico della porzione montana dei bacini dei Fiumi Metauro e Foglia, a potenziamento della Rete Meteo Idropluviometrica Regionale in cui questo si implementa.

ETG ha provveduto ad installare una seria di stazioni automatiche in telemisura (idrometriche e meteorologiche) dedicate al monitoraggio in continuo dei principali corpi idrici della Provincia di Pesaro-Urbino, interessati dalla maggiore criticità in merito all’uso delle loro risorse idriche a scopi idropotabili (siccità).

Nello specifico delle stazioni idrometriche, ETG ha eseguito inoltre tutte le attività tecniche propedeutiche alla definizione della scala delle portate in corrispondenza delle sezioni fluviali strumentate ed alla rilevazione della quota assoluta dello zero idrometrico secondo gli standard internazionali in vigore; rilievo topografico della geometria dell’alveo, applicazione di un modello matematico per la definizione del profilo di moto permanente, esecuzione di misure di portata per la calibrazione del modello e definizione della scala delle portate mediante una curva di dipendenza tra i livelli idrici e le portate.

 

NEWS CORRELATE

Cybersecurity: ETG e la direttiva NIS 2

14 Aprile 2025

Di fronte al crescente numero di attacchi informatici che possono causare pesanti ripercussioni economiche e danni alla reputazione di aziende e PA, per cui un malfunzionamento nei sistemi informativi può causare interruzioni operative nonché diffusione non autorizzata di dati sensibili, ETG […]

Continua

Meno rischio in Toscana – nuove soluzioni contro alluvioni e frane

14 Marzo 2025

Mercoledì 12 marzo ETG ha partecipato alla conferenza “Meno Rischio in Toscana – Nuove soluzioni contro alluvioni e frane” un’importante occasione di confronto, aggiornamento e formazione con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico. […]

Continua